Il Nutrizionista cosa fa durante gli incontri


Eccomi a rispondere ad una delle domande che mi viene posta più frequentemente, che merita una risposta esaustiva soprattutto per far capire al paziente come lavoreremo insieme. Sicuramente il primo incontro è quello che merita più attenzione, in quanto è fondamentale per acquisire una visione completa dello status della persona.

Particolare importanza riveste il colloquio individuale:
- Ascolto e sondo il vissuto personale e la storia clinica e alimentare
- valuto lo stato nutrizionale (massa magra, grassa, massa cellulare e muscolare),
- lo stato di idratazione e fluidi (iperidratazione , edemi, ritenzione, infiammazione)
- il metabolismo basale e l'accumulo del grasso

L'anamnesi completa è ottenuta grazie ad una sofisticata ed moderna strumentazione per la valutazione della composizione corporea : BIA 101 della Akern e Software BodyGram Plus (ultima versione). Perchè conoscere la composizione corporea non significa soltanto conoscere il proprio peso, ma capire in modo oggettivo ed analitico da cosa è composto (muscolo, acqua, grasso) e come le componenti variano nel tempo. Anamnesi alimentare: durante la visita si approfondisce il tema delle cattive abitudini alimentari, dello stile di vita, dei comportamenti, e si forniscono le prime indicazioni nutrizionali sulla distribuzione dei pasti, sulle associazioni alimentari e sulle qualità nutrizionali degli alimenti E' prevista l'elaborazione di pasti fuori casa e pasti per chi lavora come turnista.. Se si possiedono, si consiglia di portare con sè alla prima visita gli esami del sangue e delle urine più recenti e l'eventuale documentazione medica specialistica che accerti la presenza di una patologia.

CONSEGNA PIANO ALIMENTARE
-Il programma alimentare personalizzato fornito di tutte le spiegazioni verrà consegnato o in un secondo incontro oppure tramite email.
-Verranno inoltre fornite informazioni utili sulle modalità di preparazione e di cottura dei cibi, consigli su quali prodotti evitare e quelli da preferire in relazione al disturbo o patologia riferita, indicazioni alimentari generali di comportamento e di scelta dei cibi, nozioni sulle etichette degli alimenti e anche ricette.

Dopo la prima visita seguiranno poi i controlli, della durata di mezz’ora, all’inizio con cadenza bisettimanale per seguirvi più da vicino nelle prime fasi e successivamente (a meno che non mi chiediate di farvi da cane da guardia) mensile. I controlli sono importanti tanto quanto la prima visita, perchè serviranno a me e a voi per valutare i risultati e risolvere insieme eventuali difficoltà o blocchi.

Su richiesta effettuo visite a domicilio.

Vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata? Compila il form sottostante


Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03