Quale dieta dobbiamo seguire per dimagrire?


La dieta che funziona è quella che si riesce a fare.
E’ fondamentale che la dieta sia personalizzata, costruita su misura per ogni paziente, perché deve essere compatibile con lo stile di vita e le varie abitudini. Il mio compito è quello di adattare la dieta alle diverse esigenze trovando la personale soluzione alimentare.

La dieta dovrebbe preservare la convivialità.
Preferisco insegnare ai miei pazienti a gestire gli incontri con parenti ed amici, piuttosto che dire loro di rinunciare ad una cena o altri eventi, per questo resto a loro disposizione per trovare insieme soluzioni pratiche per ogni evenienza.

La dieta dovrebbe tener conto del piacere.
Una dieta è tanto più efficace quanto più è piacevole. Il termine dieta non è sinonimo di restrizione calorica, la dieta è uno stile di vita..

La dieta dovrebbe prevedere un pasto libero alla settimana.
Il pasto libero è un pasto diverso dal resto della dieta sia per quanto concerne la quantità che la qualità degli alimenti consumati. Il pasto libero è funzionale al corpo per evitare rallentamenti del metabolismo, ma il principale beneficio è essenzialmente psicologico. E’ il momento giusto per inserire l’alimento di cui si ha voglia, quello che più ci piace e chi ci manca in un regime alimentare moderatamente ipocalorico.

La bilancia non è tutto.
Non necessariamente la riduzione del grasso corporeo, correla con la velocità dei chilogrammi persi. Questo non accade ad esempio se la persona pratica sport e incrementa (con vantaggio) la sua massa muscolare o se la persona è disidratata e inizialmente deve colmare un deficit di liquidi corporei. Pertanto è inutile concentrarsi sulla bilancia e scoraggiarsi se non risponde (apparentemente) alla dieta, meglio sarebbe sostituirla con un centimetro.

Stravolgi ogni tanto le regole.
Non c’è (pseudo)regola che non possa essere stravolta con gli opportuni accorgimenti del caso. Un piatto di pasta di sera, la frutta dopo il pasto o un pezzo di cioccolata di pomeriggio possono essere una realtà, anche quando si sta a dieta.

La dieta nel linguaggio comune è erroneamente intesa come restrizione calorica, associata all'astinenza, proibizione, mentre il vero significato sarebbe "LO STILE DI VITA", ovvero "REGIME ALIMENTARE CHE OGNUNO DI NOI DEVE COSTRUIRE IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE E CARATTERISTICHE".

Vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata? Compila il form sottostante


Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03